La micosi delle unghie, onicomicosi (onico significa “unghia” in greco), è generalmente dovuta a un'infezione delle unghie dei piedi (più spesso) o delle mani da parte di un fungo microscopico (dermatofiti, lieviti o muffe). La micosi delle unghie si sviluppa principalmente in un ambiente caldo e umido. Inoltre, anche gli ambienti frequentati da molte persone (doccia, piscina …) possono favorire lo sviluppo e la diffusione della micosi delle unghie. Bisogna sapere che le micosi delle unghie sono spesso difficili da curare e che, per ottenere dei risultati soddisfacenti, sono necessari mesi se non addirittura anni. Epidemiologia onicomicosi Si ritiene che a partire dai 40 anni la diffusione della micosi delle unghie (onicomicosi) è di oltre il 20%. Nei bambini, invece, quest’infezione rimane molto rara.
Cause onicomicosi
La micosi delle unghie o onicomicosi è causata da funghi microscopici, in genere dermatofiti (Trichophyton rubrum),lieviti o muffe. Nel caso della micosi delle unghie che riguarda le dita dei piedi, il responsabile è nella maggior parte dei casi (9 volte su 10) un dermatofita. Nel caso della micosi delle unghie che riguarda le dita della mano, si tratta in genere di un lievito chiamato Candida.
Sintomi onicomicosi
I sintomi delle micosi delle unghie sono molto variabili: - Un segno di micosi delle unghie può essere una variazione del colore dell'unghia che può essere per esempio parzialmente opaca o bianca, ma può anche assumere altri colori (giallo, verde …). - L'unghia può anche essere leggermente staccata dalla sua sede: in questo caso di parla di onicolisi. - In alcuni si ha una variazione dello spessore dell’unghia o della sua consistenza (aspetto friabile …). Si osservano, inoltre, diversi stadi della micosi delle unghie, da una piccola macchia a un'unghia completamente danneggiata.
Trattamento onicomicosi
Il trattamento della micosi dell’unghia (soprattutto quella dei piedi) richiede spesso molto tempo, da 12 a 18 mesi, ossia, il più delle volte, il tempo necessario affinché l’unghia ricresca per intero. Per aumentare l'efficacia del trattamento contro la micosi delle unghie, può essere consigliabile associare i farmaci topici a quelli orali. Attualmente sono disponibili numerosi topici con spettro di azione più o meno ampio: Tiocarbammati: tolnaftato e tolciclato (sono molecole attive solo sui dermatofiti). Derivati imidazolitici: econazolo, miconazolo, clotrimazolo, isoconazolo, tioconazolo, ecc. Per esempio:- Smalto per le unghie a base di amorolfina, Penne a base di acido acetico e di lattato di etile per cambiare il pH dell'unghia, o rimedi a base di cheratolitici per avulsione chimica (acido salicilico, urea 40%, etc.). Forma orale: per esempio, chetoconazolo, fluconazolo, terbinafina o itraconazolo, griseofulvina in vendita dietro prescrizione medica. I trattamenti orali sono raccomandati in particolar modo nei casi di micosi delle unghie avanzata (matrice colpita da micosi su una grande superficie dell’unghia). Questi trattamenti possono avere effetti indesiderati sul fegato.
Fitoterapia e onicomicosi
Tra le piante officinali (pianta medicinale) in grado di ottenere buoni risultati in caso di micosi delle unghie, da utilizzare come complemento ai trattamenti di tipo tradizionale, c’è l’Olio Essenziale di Timo selvatico tipizzato in carvacrolo (vedi ricerca scientifica Timo carvacrolo).
Consigli utili
- Curate bene le vostre unghie: un’unghia danneggiata ha maggiori possibilità di sviluppare una micosi perché ha una porta di entrata maggiore per funghi. - Asciugate bene gli spazi tra le dita dei piedi, utilizzando per esempio dell’ovata da mettere tra le dita. - Evitate di camminare scalzi negli ambienti pubblici (docce, piscine, ecc.), indossate delle ciabatte. - Lavate gli abiti ad almeno 60°C che sono entrati in contatto con la micosi, eventualmente anche usando un prodotto fungicida. - Indossate abiti e calzature che lascino respirare il piede: una sudorazione eccessiva favorisce le micosi (dermatofiti). Potete anche utilizzare uno spray fungicida per le calzature. - Curate l'igiene e la qualità della pelle dei piedi en utilizzando prodotti specifici o facendo una pedicure a base di permanganato di calcio (in vendita in farmacia) o del comunissimo sale da cucina.. - Fate attenzione a vesciche e calli che possono favorire il passaggio dei dermatofiti e la micosi delle unghie.