Lo stress è la risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali percepiti dalla persona come eccessivi. Lo stress eccessivo può facilmente portare numerosi disturbi da stress. Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente sottoposti a tensioni, che richiedono la nostra attenzione e sforzo.
Può capitare che, in un determinato periodo della nostra vita, i problemi che dobbiamo affrontare sono troppi, oppure il nostro organismo è particolarmente debilitato e quindi non riusciamo a sostenere il peso dei nostri impegni. Di fronte a una qualsiasi minaccia, il corpo umano si mette automaticamente sulla difensiva, preparandosi a combattere o a fuggire, con una reazione detta di difesa o di fuga. Di fronte a una emergenza reale il corpo si mantiene in uno stato di allerta finché il pericolo non è passato o finché il soggetto non è esausto. Se questo stato di cose si prolunga, allora l'organismo entra in fase di stress cronico.
I sintomi di uno stress psicofisico sono facilmente confondibili con altre comuni patologie, per cui il medico prima di concludere che i sintomi sono indotti dallo stress, deve ricercare ed eventualmente escludere cause organiche. Solo quando, nonostante uno scrupoloso esame obiettivo e indagini adeguate, risulta impossibile trovare una causa fisica, il medico può concludere con una certa sicurezza che il problema è causato dallo stress.
A livello fisico lo stress può comportare accelerazione della frequenza cardiaca, sudorazione intensa, dispepsia, secchezza delle fauci, dolori e indolenzimenti muscolari. A livello psicologico si possono manifestare agitazione e nervosismo, difficoltà di concentrazione, sensazione di stanchezza generale, insonnia, ansia e depressione.