L'ALA (alpha lipoic acid), o sempicemente acido alfa lipoico.
Gli integratori alimentari di ALA sono venduti anche come antiossidanti e depurante dei radicali liberi (azione “scavenger”). L'acido a-lipoico come supplemento alla dieta, è attualmente utilizzato in Germania per il trattamento della degenerazione del sistema nervoso periferico derivante dal diabete.
È stato anche usato come agente terapeutico per coma epatico, epatite cronica, cirrosi epatica ed ha avuto un parziale successo nel trattamento del glaucoma e dell'avvelenamento da funghi Amanita (Biosynergy, 2003; Conemaugh Sistema sanitario, 2001a; Csomós e Leuschner, 2003; Herbal Advisor, 2003; Nichols, 1977).
L'acido a-lipoico protegge nervi e vasi sanguigni (che portano i fattori nutritivi) dai pericolosi attacchi dei radicali liberi (ROS), favorendo il benessere delle fibre nervose e svolgendo una generale azione anti-aging. L’ALA, in definitiva, ne protegge l’integrità e le mantiene più giovani a lungo e quindi più in grado di trasmettere in modo efficiente gli impulsi nervosi, indispensabili per la conduzione neuro-muscolare.
Alcuni studi hanno documentato che, somministrato per via orale a dosi di 50-600 mg/die, l’ALA favorisce la riduzione dei sintomi della neuropatia diabetica (formicolio e intorpidimento alle gambe, dolori brucianti, senso di stordimento) nell’arco di 3-5 settimane di integrazione.
- Visite: 3102